Un poco di più
Mi chiamo come mio nonno, Martino Cusano. Sono nato in Via Giustiniano n. 6, int.4, seconda stanza a sinistra.
La citta: Latina.Quando me lo domandano rispondo sempre cosi. Vi farete una risata, ma in realtà questa abitudine già svela qualcosa di me. Amo i dettagli.
Sono un sognatore nel senso più nobile, sono anche uno stratega in favore della scoperta. Le immagini mi accompagnano da sempre, mentali, fisiche, presenze costanti.
Ero un bambino timido quando decisi che la fotografia sarebbe stata un modo per partecipare. Prima una strana intuizione poi una scelta di vita.
Via i classici latini, Platone, Aristotele, la mia filosofia passava per le immagini.
Oggi ho 55 anni, la mia filosofia passa ancora per le immagini. Certo è cambiato tutto, l’alchimia fisico chimica è un bagaglio del passato, la sfida contemporanea è digitale, ma credo che la forza di una buona fotografia faccia sempre la differenza.
Me lo hanno insegnato 35 anni di esperienza sul campo, passati dai reportage sociali alla magia seduttiva delle stampe in bianco e nero, dalle ricerche architettoniche alla ritrattistica, dai servizi ai privati alle esperienze di Marketing aziendale.
Note biografiche più formali
Martino Cusano, Fotografo Artista Comunicatore, studia e si occupa di comunicazione dal 1985, anno in cui termina gli studi presso l’I.E.D. di Roma.
Dal 1986 l’Autore si esprime in maniera autonoma freelance – reporter, collaborando e creando reportage per testate giornalistiche.
Nel 1989 tutte le attività si concretizzano con la creazione di uno studio privato: “Fotorecezione”.
Nel 1995 a Latina avvia il progetto Stamperia San Marco 14, con servizi nel settore professionale, stampa manuale e ripresa fotografica e attraverso questa struttura crea un polo di riferimento in un circuito di mostre eventi e interazioni con altre figure professionali.
L’Autore è impegnato nella fine art per arredamento e nel mercato dei collezionisti con installazioni fisse e temporanee.
In fotografia dimostra la giusta maturità per affrontare generi diversi, per aziende e privati: ritrattistica, eventi, reportage, pubblicità.
La passione per la stampa in bianco e nero è da sempre un tratto distintivo che caratterizza la sua espressività.
Le esperienze di ricerca e produzione sul proprio territorio sono state focalizzate sull’architettura razionalista, con diverse pubblicazioni: Il 2000 è l’anno di “Littoria in rilievo”, rivisitazione notturna realizzata con luci mirate ad enfatizzare le opere d’arte, legate a quel particolare periodo storico ed architettonico.
Nel 2001 cura la documentazione di una mostra itinerante dedicata agli affreschi del 1400 contenuti all’interno dell’Oratorio della SS Annunziata di Cori, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e con la Soprintendenza dei beni artistici architettonici e culturali del Lazio.
Nel 2003 realizza una pubblicazione contenente foto in b/n incentrata sulle scale dei palazzi e delle abitazioni del centro storico di Latina, interpretate nei volumi, nelle linee e nelle forme di luce in cui si rivelano.
Nel 2005 crea “Monolite”, sistema metallico luminoso a luce indiretta, omaggio a “2001 odissea nello spazio”.
Dal 2007 è consulente all’interno di un gruppo per la comunicazione e l’immagine di “Naici”, marchio del gruppo ICN,
Dal 2010 Martino Cusano si dedica inoltre alla creazione di luci per ambienti privati e pubblici, integrate con la funzione di arredamento.
Nel 2010 realizza “Le Vele”, sistema di diffusione e arredamento per interni.
Lighting Designer, dà vita al progetto LiveTheLight nel 2011 e realizza “Light Regards”, luce da letto con l’effetto di alba perenne
Nel 2011 espone il progetto/concetto “I Numeri Per Dirlo” a Roma – Galleria Rilievi Contemporary Art.
Nel 2012 è uno dei vincitori, per la sezione Architettura, del Concorso “Black & White Spider awards”, leader nelle premiazioni internazionali che celebra l’eccellenza nel campo della fotografia fine art in Bianco e Nero.
Nel 2012 crea la collezione “ANCESTRALE”, sistema innovativo di luce.
Nel 2013 dà vita a “NOMADE” sistema luminoso per l’accento dell’arte
Nel 2015 continua in parallelo la ricerca fotografica prediligendo soggetti umani in sala di posa, oltre che progettare lavori con nuovi clienti.
Dal 2018 si confronta con immagini in movimento videomaker
Dal 2020 ha iniziato a curare il nuovo brand ITUSPHOTO che nello story telling e nell’immobiliare propongono soluzioni di comunicazione.